Reti Antincendio

ISEA Antincendio è in grado di realizzare impianti antincendio utilizzando i più svariati agenti estinguenti, accuratamente selezionati sulla base delle specifiche esigenze del contesto da proteggere.

Reti ad idranti

Le reti idranti antincendio sono installate allo scopo di fornire acqua in quantità adeguata per combattere, tramite gli idranti ed i naspi ad esse collegate, l’incendio di maggiore entità ragionevolmente prevedibile nell’area protetta.

La presenza di altri sistemi antincendio non esclude la necessità di installare una rete di idranti, a meno che l’acqua sia controindicata come estinguente.

L’alimentazione idrica a servizio delle reti di idranti deve essere realizzata secondo i criteri di buona tecnica, che devono essere tali da soddisfare le caratteristiche di sicurezza ed affidabilità dell’impianto. Le alimentazioni idriche devono essere in grado, come minimo, di garantire la portata e la pressione richiesta dall’impianto, nonché avere la capacità di assicurare i tempi di erogazione previsti. Le alimentazioni idriche devono mantenere permanentemente in pressione la rete di idranti.

Le reti di idranti devono avere alimentazioni idriche adibite a loro esclusivo servizio con le eccezioni per gli acquedotti e le riserve virtualmente inesauribili.

Quando la rete di idranti è alimentata in comune con un sistema automatico antincendio, l’alimentazione deve essere conforme alla UNI EN 12845 e devono inoltre essere soddisfatti i criteri previsti relativamente alla durata, alla contemporaneità delle alimentazioni ed alle interconnessioni.

I componenti degli impianti devono essere costruiti, collaudati ed installati in conformità alla legislazione vigente ed a quanto precisato nella norma UNI 10779: 2007.